
Questa collaborazione ha come obiettivi principali:
>> Avvicinare gli studenti al mondo del lavoro
>> Trasferire competenze tecniche agli allievi tramite l’affiancamento di personale specializzato dell’azienda
>> Supportare l’orientamento dei giovani valorizzandone le capacità e gli interessi
>> Fare formazione tecnica di qualità
>> Promuovere le relazioni tra Istituzioni Formative e Mondo del Lavoro colmando così il divario tra essi, inserendo in maniera più agile i giovani nella sfera lavorativa
>> Creare un rapporto diretto tra territorio e imprese

Per i giovani studenti quindi è una prima e vera esperienza lavorativa che non solo gli consente di mettere in pratica quello che hanno imparato a scuola e sui libri, ma di apprendere e acquisire nuove competenze pratiche e affacciarsi al mondo lavorativo. È anche un modo per loro di capire cosa vogliono davvero “fare da grandi” e orientare quindi il loro percorso di studi, mettendosi alla prova sulla vita lavorativa pratica.
Questo progetto porta numerosi vantaggi anche all’aziende che aderiscono al progetto, come: reperire più facilmente le figure professionali che stanno cercando, un più rapido inserimento delle nuove generazioni nel mondo del lavoro, individuazione di risorse con competenze già formate e già abituate a interfacciarsi con una realtà aziendale.
È per tutti questi motivi che Airwork continua a promuovere con orgoglio ed entusiasmo questo progetto e lo consiglia anche ad altre aziende, promuovendo il proprio ruolo sociale e il proprio impegno nella formazione delle nuove generazioni.
Questo è il nostro impegno e come abbiamo deciso di occuparci del futuro, attraverso i nostri giovani e i futuri “Airworkers”!